Negli ultimi anni, il mercato europeo del pellet ha affrontato sfide significative, ma il 2024 ha segnato una svolta decisiva con una stabilizzazione che ha portato benefici tangibili sia per i consumatori che per l’industria. Il superamento degli squilibri degli anni precedenti ha permesso una riduzione dei prezzi al consumo, rendendo il pellet un’opzione di riscaldamento domestico ancora più conveniente rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Crescente interesse per il pellet: sostenibilità ed economia
Secondo un sondaggio condotto da ENplus® sui consumi di pellet in Europa nel 2023, il 56% dei consumatori europei ha dichiarato di scegliere il pellet per la sua sostenibilità ambientale, mentre il 52% lo preferisce per il risparmio economico rispetto ad altre soluzioni energetiche. Questi dati dimostrano come il pellet stia diventando una scelta sempre più popolare sia per le sue caratteristiche ecologiche sia per il vantaggio economico che offre alle famiglie e alle imprese.
Una domanda in crescita
Le previsioni di mercato in Europa indicano una crescita costante del settore, con una domanda in aumento sia nel segmento residenziale che in quello industriale. Si stima che il mercato del pellet raggiungerà un valore di 19,55 miliardi di dollari entro il 2029, confermando il ruolo centrale di questa risorsa nel panorama energetico europeo.
Il ruolo chiave della certificazione ENplus®
Un aspetto fondamentale nella crescita del settore è la certificazione ENplus®, uno standard internazionale che garantisce la qualità del pellet di legno lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione. Questa certificazione continua a consolidare la sua posizione di leader nel mercato del pellet premium, con volumi importanti di produzione certificata che ne rafforzano la credibilità e la fiducia dei consumatori.
Un futuro verso l’innovazione
L’interesse crescente per il pellet e le tecnologie legate al riscaldamento a biomassa troverà uno spazio di rilievo alla prossima edizione di Progetto Fuoco, in programma dal 18 al 21 febbraio 2026 a Verona. L’evento rappresenterà un’importante vetrina per le innovazioni del settore, con un focus su efficienza energetica, riduzione delle emissioni e integrazione con fonti rinnovabili.
Con la crescente consapevolezza ambientale e il miglioramento della qualità del prodotto, il mercato del pellet si conferma una scelta vincente per il futuro del riscaldamento sostenibile.